Macaco
|
|
|
Meccanismo attraverso il quale si aziona un deviatoio a mano. In realtà trattasi di un sistema di leve all'estremità delle quali da un lato sono collegati gli aghi dello scambio e dall'altro un contrappeso che, per azione della forza di gravità, tiene fermo il sistema stesso. |
Marcatura uniforme dei carri
In base ad accordi internazionali, la maggior parte delle reti ferroviarie europee, tra cui le F.S., ha adottato la marcatura uniforme dei carri la quale si compone di due parti: marcatura letterale e marcatura numerica. La prima classificazione, obbligatoria per i carri è obbligatoria per le amministrazioni aderenti alla convenzione Europ e Pool, è congegnata in modo tale che ad ogni grande serie di carri (coperti, a sponde, cisterna, pianali, ecc...) corrisponde una lettera maiuscola indicante la serie la quale può essere seguita da altre lettere minuscole per indicare la presenza di particolari requisiti. Di seguito il significato delle lettere più comuni da pubblicazione F.S., 1984: |
|
|
|
E |
carri a sponde alte di tipo corrente |
F |
carri a sponde di tipo speciale |
G |
carri coperti di tipo corrente |
H | carri coperti di tipo speciale |
I | carri coperti refrigeranti |
K | carri pianali ad assi di tipo corrente |
R | carri pianali a carrelli di tipo corrente |
S | carri pianali a carrelli di tipo speciale |
T | carri a tetto apribile |
U | altri carri |
|
|
a |
a due carrelli di due assi ciascuno |
b |
lunghezza del piano di carico ≥ 12 m e volume utile ≥ 70 mc |
c | provvisto di porte di testa |
cc | a scarico per gravità, controllato bilaterale, alternativo basso |
e | con elettroventilatori |
f | atto al traffico con la Gran Bretagna |
g | attrezzato per il trasporto di containers |
h |
atto al trasporto delle derrate |
i | a pareti apribili |
k |
con limite di carico inferiore a t 20 |
kk | con limite di carico ≥ t 20 e < 25 t |
m |
lunghezza del piano di carico inferiore a 9 m |
mm | lunghezza del piano di carico < 15 m |
o |
non rovesciabile di testa |
p | senza sponde |
s |
atto a viaggiare a 100 km/h |
ss |
atto a viaggiare a 120 km/h |
|
La marcatura numerica si compone di quattro elementi distribuiti secondo il seguente schema: |
|
00
regime di scambio
internazionale
00
000 0 000
- 0
|
|
Il numero di servizio vero e proprio è indicato dal terzo gruppo di otto cifre le quali indicano: le prime quattro la serie di appartenenza e le altre tre la progressione numerica nell'ambito della serie. L'ultima, infine, è una cifra di autocontrollo. |
|
Tipo di marcatura su un carro chiuso in vigore prima del 1964 anno in cui fu adoperata una marcatura di tipo internazionale. |
|
![]()
|
Esempio di marcatura su un carro a sponde tipo corrente dopo il 1964. |
|
|
|
|
Antichi carri della S. F. A. I. con una marcatura che fino a non molto tempo addietro indicava carri dello stesso tipo. |
|