Bagagliaio
|
|
Veicolo ferroviario adibito al trasporto dei bagagli. Un tempo, nei bagagliai era ricavato un apposito scomparto, accessibile dall'esterno mediante un portellino forato, per il trasporto dei cani per i quali veniva rilasciato apposito titolo di viaggio. Questo tipo di carrozza è contraddistinto dalla lettera D. |
|
Dama con bagagli in attesa del convoglio in una stazione di fine '800. (antica stampa inglese) |
Antico bagagliaio della S. F. A. I. n. D 2459 (Foto FS) |
Boccola
In un veicolo ferroviario, le ruote con l'asse, che costituiscono la sala montata, sono collegate al telaio tramite fuselli e cuscinetti racchiusi in una scatola in ghisa detta boccola. Un tempo sui coperchi delle boccole erano riportate a sbalzo le iniziali dell'Amministrazione ferroviaria cui apparteneva il rotabile. Il peso del veicolo si scarica sugli assi attraverso molle o, un tempo, balestre. Appositi fori consentono la lubrificazione delle boccole al fine di evitarne il surriscaldamento per attrito e quindi il fermo dei treni per cause tecniche.
Antica boccola, marcata F.S., montata su una sala con ruote a raggi in mostra al Museo di Pietrarsa (foto A. Gamboni)
|
|