ALb - ALe - ALn

ALb - ALe - ALn

 

ALb - Sigla adottata dalle Ferrovie dello Stato (F.S.) per indicare quel tipo di veicolo automotore azionato da motore endotermico alimentato a benzina. La prima lettera sta ad indicare Automotrice, la seconda Leggera e la terza a benzina; al seguito delle lettere un numero di due cifre indicante il gruppo di appartenenza del rotabile, numero corrispondente ai posti a sedere, seguiva, quindi, il progressivo dell'automotrice.

Il primo esemplare fu costruito dalla FIAT in sole tre unità contrassegnate da ALb 25.101 a 103; avevano 25 posti a sedere ed erano mosse da un motore da 75 CV. La potenza era sufficiente a trainare una piccola rimorchiata capace di 25 posti a sedere e 16 in piedi. Dal 1932 in poi, con la disponibilità di motori più potenti, entrarono in servizio le automotrici del gruppo ALb 48, ALb 64, ALb 72 e ALb 80;; tutte con posti multipli di 8. Poiché le case costruttrici furono due, FIAT e Breda, quelle della prima erano numerate con la serie 100, quelle della Breda con 200. Dato il particolare periodo, queste automotrici furono anche chiamate Littorine.

Automotrice leggera a nafta ALb 56 nella stazione di Torre Annunziata (NA)

(coll. A. Gamboni)

 

ALe - Sulle linee delle F.S., in tempi più recenti, furono immesse in circolazione anche Automotrici Leggere azionate da motore elettrico; in questo caso la sigla era ALe seguita, come per le ALb, dal numero dei posti e dal progressivo atre cifre. Dunque una Littorina elettrica. Questi rotabili, essendo dotati di un doppio banco di manovra, erano principalmente impiegati per servizi da punto a punto.

 

 

Splendida immagine di un'automotrice elettrica ALe 79 in piena corsa

(coll. A. Gamboni)

 

ALn - Se in luogo del motore a benzina su una Littorina veniva installato un motore alimentato a nafta, la sigla diveniva ALn. Stesse modalità delle ALb ed ALe per quanto attiene il seguito della numerazione.

 

 

Automotrice elettrica ALn della Breda in una foto di fabbrica (foto Breda)